Lunedì 25 luglio 2016 a Milano Marittima (RA) in occasione della prima tappa della manifestazione “Tramonto DiVino” verranno consegnati gli “Attestati di Eccellenza” della Guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”. In tale occasione sarà premiato il nostro Bianco dell’Emilia IGP “Passo Morgone” 2015 ottenuto da uve Famoso.
Il Passo Morgone si trova nei pressi dell’abitato di Consandolo (FE), e segnava un passaggio di transito sul fiume Reno, sul confine delle province di Ferrara e Bologna.
La particolarità di questa località è che prima delle bonifiche di inizio Novecento, in questa zona erano presenti piccole valli di acqua salmastra (“morgone” è sinonimo di “salamoia”). Attualmente quest’area di trova all’interno del Sito Natura 2000 denominato “Anse di Traghetto”.
Comunicato stampa:
Otto tappe tra l’Emilia e la Romagna, dal 25 luglio al 24 settembre, scegliendo tra migliaia di etichette di vini regionali, insieme ai prodotti Dop e Igp. Sono gli ingredienti di Tramonto DiVino, format giunto alla decima edizione, che per tutta l’estate si sposta tra le città d’arte dell’Emilia Romagna e le principali località balneari della Riviera, da Rimini a Bologna, da Milano Marittima a Parma, da Cesenatico a Ferrara, a Piacenza, sino al gran finale al Salone del Gusto di Torino.
La carovana del gusto di Tramonto DiVino è organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna, all’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Enoteca Regionale, Apt Servizi, Unioncamere.
Il tour propone una suggestiva via del vino con i sommelier di Ais di Emilia e Romagna che propongono in degustazione centinaia di etichette regionali spaziando dai Sangiovese, Albana, Trebbiano e Pagadebit di Romagna, agli emiliani Lambruschi freschi e frizzanti, ai vini ferraresi delle sabbie, ai Pignoletto dei Colli bolognesi, alle Malvasie parmensi, fino ai Gutturnio e Ortrugo piacentini. Tutti i vini sono selezionati dall’ultima edizione di Emilia Romagna da Bere e da Mangiare (PrimaPagina editore), guida regionale redatta insieme all’Associazione Italiana Sommelier.
A duettare coi vini, i prodotti Dop e Igp della via del gusto e i prodotti delle Strade dei Vini e dei Sapori regionali. In degustazione Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Modena, Salumi Piacentini, Mortadella e Patata di Bologna, la Piadina Romagnola, gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Regio Emilia, l’Aceto Balsamico di Modena, l’olio extravergine di Brisighella, Pesche e Nettarine di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Aglio di Voghiera.
Per info: http://www.emiliaromagnavini.it/